Tematica Mammiferi

Cacajao calvus Geoffroy Saint-Hilaire I., 1847

Cacajao calvus Geoffroy Saint-Hilaire I., 1847

foto 34
Foto: Evgenia Kononova.

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Classe: Mammalia Linnaeus, 1758

Ordine: Primates Linnaeus, 1758

Famiglia: Pitheciidae Mivart, 1865

Genere: Cacajao Lesson, 1840


itItaliano: Uacari calvo

enEnglish: Red uakari

frFrançais: Ouakari chauve

deDeutsch: Roter Uakari

spEspañol: Uacarí calvo

Descrizione

Prediligono le aree di foresta pluviale inondata, od in generale nelle immediate vicinanze di fiumi, laghi o fonti d'acqua. Misura fra i 40 ed i 60 cm di lunghezza, ai quali si aggiungono una quindicina di cm di coda, per un peso che raggiunge i 3 kg. Iò pelo è lungo e setoloso, di colore differente a seconda della sottospecie presa in considerazione: si va dal nerastro al bianco, passando per il rossiccio. In ogni caso, la faccia è nuda e di colore rosso vermiglio, camusa e con grandi narici distanziate. I canini ed i molari costituiscono la maggior parte dei denti. Le mani hanno lunghe dita. Si tratta di animali diurni ed arboricoli che vivono in gruppi comprendenti fino a cento individui, ma che solitamente ne contano fra le 10 e le 30 unità: durante la ricerca del cibo, tuttavia, questi gruppi si suddividono in vari sottogruppi, anzi a volte addirittura ciascun esemplare si muove per proprio conto. Ciascun gruppo definisce un proprio territorio tramite particolari richiami, che hanno anche la funzione di comunicare con altri esemplari. Oltre ad essere cacciati per il mercato nero del bushmeat (letteralmente: carne di foresta), vengono spesso catturati dagli indios per farne animali da compagnia o per cibarsene: abbastanza diffuso il loro impiego anche come esca viva per attrarre grossi felini, come giaguari, ocelot e puma, al fine di poterli uccidere o catturare. Si nutrono principalmente di frutta, semi e foglie, ma quando riescono ad acchiappare qualche insetto o piccolo vertebrato lo mangiano avidamente: durante la stagione delle piogge si alimentano nella volta della foresta, mentre durante la stagione secca non è raro vederli al suolo alla ricerca di semi caduti ed alberelli da poco germogliati. Pur vivendo in grossi gruppi, formano coppie monogame molto salde: ogni due anni la femmina mette al mondo un unico cucciolo, dopo una gestazione di circa sei mesi. Il cucciolo viene accudito dalla femmina fino allo svezzamento, che avviene verso il quarto mese di vita. Le femmine diventano sessualmente mature a tre anni, i maschi impiegano il doppio del tempo. In natura possono vivere una ventina d'anni; in cattività, se non tenuti in condizioni ottimali e il più possibile simili al proprio habitat naturale, vanno facilmente in depressione e raramente vivono più di quindici anni.

Diffusione

Con quattro sottospecie (Cacajao calvus calvus, Cacajao calvus novaesi, Cacajao calvus rubicundus e Cacajao calvus ucayalii) vive a nord del Rio delle Amazzoni fra Brasile occidentale e Perù: se ne sospetta l'esistenza anche nella Colombia meridionale.


00425
Stato: United Nations (Geneva)
04172 Data: 25/09/2000
Emissione: Animali della foresta pluviale
Stato: Antigua and Barbuda